• 335.7362732
  • piero.labate@nutribiomed.it
Nutribiomed | Ph.D Piero Labate
  • Home page
  • Chi sono
  • La visita
  • Diete
    • Dieta mediterranea
    • Dieta chetogenica
    • Dieta nella chirurgia bariatrica
  • Video
  • News
  • Dove ricevo
Nutribiomed | Ph.D Piero Labate
  • Home page
  • Chi sono
  • La visita
  • Diete
    • Dieta mediterranea
    • Dieta chetogenica
    • Dieta nella chirurgia bariatrica
  • Video
  • News
  • Dove ricevo
Dieta Mediterranea - Piero Labate

La dieta mediterranea

La prestigiosa Lista dell'UNESCO, che raccoglie gli elementi del patrimonio culturale immateriale considerati rappresentativi dell'umanità, constava di 166 elementi (tra cui il Tango argentino e la calligrafia cinese) di cui due italiani: l'Opera dei Pupi siciliana e il Canto a tenore sardo. La Dieta Mediterranea si va perciò ad aggiungere come terzo elemento italiano agli altri due.

La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità.

Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) è molto più che un semplice alimento.

Essa promuove l'interazione sociale, poichè il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende.

La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all'agricoltura nelle comunità del Mediterraneo come nelle zone della Soria in Spagna, Koroni in Grecia, Cilento in Italia e Chefchaouen in Marocco.

Le donne svolgono un ruolo indispensabile nella trasmissione delle competenze, così come della conoscenza di riti, gesti tradizionali e celebrazioni, e nella salvaguardia delle tecniche.

FONTE
http://www.unesco.it/cni/index.php/archivio-news/174-la-dieta-mediterranea-e-patrimonio-immateriale-dellumanita

Dott. Piero Labate P.IVA 07309850720

NUTRIBIOMED

  • Nutrizionista a Perugia
  • Dieta personalizzata
  • Nutrizionista a Grottaglie
  • Perdere peso
  • News
  • Contatti
Copyright ©2015 by Piero Labate – Tutti i diritti riservati
  • Home page
  • Contatti
  • Privacy Policy